
RIME SUL LAGO, cerimonia di premiazione del concorso di poesia, Como, 17 ottobre 2020

Vi aspettiamo numerosi questa sera a Nesso presso la biblioteca comunale per dialogare con Giuseppe Guin che presenterà il suo ultimo libro
“Mano di donna”.
da
Grazie a Rita Bonfanti per la bella serata,passata chiacchierando fra amici
“La scelta del luccio ” un libro che mi ha appassionata e sorpresa..(chi lo leggerà alla fine capirà il perché)…
Libri,musica e belle persone,un connubio perfetto!!
da
A Nesso con Le Primavere: il video della passeggiata
Il regista Davide Comelli ha seguito il percorso alla scoperta dell’orrido descritto da Leonardo da Vinci e che a 500 anni dalla morte del genio torna ad essere un punto di riferimento per la promozione dei paesaggi lariani nel mondo
Per vedere il video cliccate qui
per altre informazioni vedi:
bacheca facebook di Pietro Berra
bacheca facebook di Mirna Ortiz Lopez
Gruppo facebook PASSEGGIATE CREATIVE
gruppo facebook fotografie di passeggiate creative
gruppo facebook festival le primavere
L’arrivo con il battello alle ore 11 e 15
la prima parte del percorso, sul Ponte della Civera, di fronte all’Orrido di Nesso
il ritorno alle ore 17 e 15
Passeggiata creativa a cura de La Provincia in collaborazione con l’associazione Sentiero dei Sogni, con partenza da Como in battello. Lunghezza 4 km, parte in salita all’andata.
Ritrovo ore 9.15 in piazza Cavour a Como. Partenza con il battello delle 9.50. Rientro con quello delle 17.15 da Nesso (arrivo a Como alle 18). Biglietto a carico dei partecipanti: costi e prenotazioni sul sito delle Primavere. Pranzo al sacco. Massimo 100 posti.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Interventi poetici e musicali a cura di Marco Belcastro, cantautore e docente di canto, e Francesco Macciò, poeta e musicista. Intervento di Catrin Vimercati, associazione InFormAzioni, sul volume “Memorie storiche sulla vita, gli studi e le opere di Leonardo da Vinci”, scritto nel 1804 da Carlo Amoretti. Letture di Paolo Ferrario e Mirna Ortiz.
Nel 500° di Leonardo un percorso nel segno dell’acqua, in un luogo che lo colpì al punto da essere tra i pochi scorci del lago di Como da lui descritti nel Codice Atlantico: l’orrido di Nesso, pulito e illuminato per questo importante anniversario. “Nesso, terra dove cade un fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte”, scrisse il genio vinciano, ammaliato dalle forre scavate dai torrenti Nosè e Tuf, che si uniscono in una cascata spettacolare prima di gettarsi nel lago il prossimità del ponte medievale della Civera.
Un luogo che affascinò anche Alfred Hitchcock, che qui ambientò una scena del suo primo film, “Il labirinto della passione” (1925). Risalendo il corso del Nosè scopriremo tanti piccoli “miracoli” compiuti dalla forza dell’acqua, fino ad arrivare su un grande prato ai piedi del monte, dove, dopo il pranzo al sacco, andrà in scena un piccolo concerto partecipato (il pubblico sarà invitato a intervenire nelle parti corali).
Aspetteremo il battello del ritorno in un giardino a terrazze affacciato sul lago, allietati da altre canzoni e da una breve lettura di testi poetici sul tema dell’acqua.
vai a
in vendita anche su Amazon:
conversazione fra Basilio Luoni e Davide van de Sfroos SULL’AVERE LIBRI, Nesso, 9 agosto 2014
Ascolta l’Audio:
https://soundcloud.com/paolo-ferrario-2/basilio-luoni-con-davide-de-sfroos-sullavere-libri
trascrizione:
Davide van De Sfroos (guardando la biblioteca di Basilio Luoni, nella stanza di Lezzeno che dà sul lago):
questo è un rifugio.
E’ come i rifugi che ho sempre sognato e desiderato e che però qualche volta ho avuto e qualche volta ho anche cercato di costruire.
Quasi come se i libri, i dischi, le videocassette e i dvd diventassero parte di una barriera che da una parte protegge e da una parte conforta e che ti può anche seppellire e che ti può anche nascondere al mondo esterno
Basilio Luoni
Penso che soprattutto si provi la gioia, l’ebbrezza della fuga, dell’andar via da quello che ogni tanto ci dà fastidio … magari troppo fastidio
averne tanti è bello per quello che è, che uno immagina
non per leggerli tutti ma perchè è come quando si è golosi e bisogna avere lì sottomano tutte le caramelle di tutti i gusti possibili
Davide:
quando poi apri un liibro non è che aprendo un libro nascondi semplicemente la tua faccia.
Aprendo un libro tu ti immergi e scompari immediatamente da quel tipo di realtà.
Ecco perchè chi ti si avvicina e che ti vorrrebbe più presente vicino, nel vederti aprire quel libro è come se vedesse aprire una finestra attraverso il quale tutto scompare
dal video Terra&Acqua di Davide Van De Sfroos:
http://www.itinerarifolk.com/zona.php?cart=02
REGISTRAZIONE AUDIO:
Locandina tratta dal sito del Comune di Nesso:
http://www.comune.nesso.co.it/po/mostra_news.php?id=144&area=H&x=
vai alla scheda del libro:
VAI ALLO SCAFFALE DELLE OPERE DI BASILIO LUONI: